Sq. Aquile Av. 3

Aquila Nome volgare riferito a numerosi uccelli rapaci diurni, alcuni dei quali sono fra i membri più grandi della loro famiglia, che comprende anche le poiane, i falconidi, i nibbi e alcuni avvoltoi.

Aquila reale e aquile affini

L'aquila reale (Aquila chrysaëtus) è distribuita in quasi tutto l'emisfero settentrionale. La si avvista in gran parte dell'Eurasia, tranne che in Francia e negli stati nordorientali confinanti. In Nord America essa si spinge fino al Messico, ma è più comune nelle aree montane degli Stati Uniti e del Canada. Le femmine raggiungono una lunghezza di circa 1 m dall'apice del becco alla punta della coda e hanno un'apertura alare di circa 2 m. I maschi sono più piccoli, come avviene nella maggior parte degli uccelli rapaci. Una caratteristica particolare di questa specie è che le zampe sono coperte di penne fin sulle dita, mentre nelle altre aquile e nella maggior parte degli uccelli la parte inferiore della zampa è nuda e coperta di scaglie. Sul corpo il piumaggio è marrone scuro, con una sfumatura dorata dietro la testa e sul collo. La coda degli adulti è marrone con diverse bande pallide; quella degli uccelli immaturi è bianca con una banda terminale marrone scuro.
 

"BUONA CACCIA"
 
 

FC Navigation Console FortuneCity ad